Riflettevo sul momento presente e sul fatto che dal 21 ottobre fino al 10 novembre mercurio è retrogrado nel nostro cielo. Genericamente Mercurio interviene sull'intelligenza, la comprensione delle cose, la comunicazione. Retrogrado, e a maggior ragione nel segno dello scorpione che a livello archetipico richiama il distruttore, è particolarmente interessante, quando non preoccupante.
Ma andiamo con ordine: non occupandomi di astrologia in modo approfondito, proverò a spiegare solo per sommi capi cos'è un moto retrogrado: si ha quando il pianeta viene percepito come rallentato rispetto al suo abituale procedere e al movimento degli altri pianeti. In sostanza la sensazione prevalente è di debolezza nel campo di influenza del pianeta retrogrado, come se le cose non procedessero nel verso giusto o addirittura si inceppassero. Il mondo da osservare, si è detto sopra, è quello attinente a Mercurio, il messaggero degli dei. Per sua natura è, in quanto messaggero, portatore di una energia dinamica, versatile e veloce. Curiosità, ricerca, stimolo alla conoscenza e comunicativa agile, sono alcune delle sue caratteristiche. Va da se che essendo retrogrado, tutte queste fantastiche qualità vengono quanto meno ridimensionate; osserviamo quindi se in questi ambiti c'è qualcosa che percepiamo andare per il verso sbagliato in questo periodo....
E adesso a tutta questa premessa aggiungiamo
IL PAPA
Non sono riuscita a stupirmi, lo confesso. Quale arcano più indicativo del papa poteva esprimere questo periodo e queste tematiche? Semmai la riflessione si orienta sul fatto che le sottolinea, come a volerle evidenziare e rendere particolarmente importanti da osservare. E' un invito molto chiaro, quasi un imperativo.
Quindi iniziamo a confrontarci su questi aspetti:
- controlla il livello della tua comunicazione:
da che livello parli, scrivi, ti esprimi? Dal livello emozionale forse? Sei arrabbiato, hai paura...
- controlla la motivazione della tua comunicazione:
vuoi vendicarti di qualcosa o rivendicare la tua posizione? Vuoi distruggere o costruire?
- controlla la qualità della tua conoscenza:
sei sicuro di muoverti da una posizione di comprensione? Sei superficiale o accurato? Hai le idee chiare o confuse? Quanto ascolti?
Il papa è saggezza in espressione. Non correre, osserva:
- da dove arriva la tua saggezza?
Cerca il punto dentro di te; se senti di non trovarlo, fermati, ascolta, ricevi. Prenditi il tempo- a chi è rivolta la tua saggezza? qual è l'obiettivo?
Di nuovo osserva, sospendi ogni cosa, chiarifica il tuo intento
Il papa è il ponte: ponte tra cuore e mente.
Solo poi, solo dopo, possiamo ascoltare il cuore. E questa è un'altra storia, almeno fino al prossimo 10 novembre :-)
forse può interessarti anche:
![]() |
Francesco e la resa |
![]() |
8 di spade e la mente |
![]() |
post sull'arcano del papa |